Ministero della pubblica amministrazione

logo

Sportello di ascolto

Si comunica che nell’ambito del progetto SPORTELLO D’ASCOLTO da giovedì 9 novembre 2023 dalle 9 alle 11, con cadenza settimanale e fino al mese di maggio, la dott.ssa Aringhieri inizierà i ricevimenti degli studenti al piano terra, presso la Presidenza.

Entrambi i genitori dovranno autorizzare la partecipazione del proprio figlio/a compilando e firmando il modello per il consenso informato sia a inizio anno scolastico oppure successivamente, in caso di richiesta di accesso al servizio da parte del proprio figlio/a. 

Il genitore che non ha potuto apporre la firma in presenza, potrà inviare una e-mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con l’autorizzazione e la foto del documento di riconoscimento. 

Gli allievi interessati potranno richiedere la copia cartacea del modello per il consenso informato ai collaboratori del piano terra, o stampare la versione online, allegata alla circolare.  L’informativa firmata dovrà essere restituita al docente coordinatore, che provvederà a consegnarla alla referente del progetto, la prof.ssa Mangiapane.

Lo sportello di ascolto scolastico  

è uno spazio di ascolto in cui l’operatore dialoga con gli studenti, per cercare di comprendere quale sia la loro richiesta e poterli aiutare innanzitutto a mettere a fuoco quali siano i nuclei problematici importanti: è un tempo ed uno spazio dedicato ad affrontare insieme quelle difficoltà fisiologiche che spesso si attraversano nella fase di crescita al fine di ritrovare quella giusta energia e serenità per studiare, relazionarsi con i compagni e gli amici, con gli insegnanti e i genitori. Lo psicologo scolastico effettua un ascolto nell’ambito della tipologia di intervento che si denomina “prevenzione primaria” (si tratta di ascoltare e raccogliere difficoltà fisiologiche o momenti di impasse, sostenere lo studente, aiutarlo a sfruttare le sue risorse e potenzialità, permettendogli quindi di proseguire serenamente il suo cammino cercando di evitare che un disagio fisiologico si possa trasformare in una difficoltà più seria). Non effettua cure psicologiche, psicoterapeutiche o trattamenti, perchè la scuola non rappresenta il luogo adatto per “curare”. Mi preme sottolineare questo aspetto, perché spesso si genera confusione e fraintendimento circa il ruolo dello psicologo a scuola. Lo psicologo scolastico, da Codice Deontologico, è tenuto ad informare i genitori dello studente qualora osservi o venga a conoscenza di comportamenti a rischio della salute del ragazzo, o una forma di disagio psicologico importante. Sarà sua cura quindi, in questi casi, contattare subito i genitori, dialogare con loro, e consigliarli circa il percorso più idoneo per poter aiutare il proprio figlio. Lo psicologo scolastico si occupa inoltre di fornire ascolto e sostegno in primo luogo ai ragazzi, ma qualora si rendesse necessario, anche al corpo docenti e alle famiglie. I familiari possono contattare la psicologa attraverso la scuola, chiedendo della Responsabile dello Sportello, prof.ssa Franchini, oppure contattando direttamente la Segreteria e lasciando un messaggio per la Psicologa. In ogni caso sarà necessario attendere qualche giorno per essere ricontattati. Ringrazio tutti i genitori per l’attenzione e resto a disposizione per qualsiasi dubbio o richiesta aggiuntiva di informazioni. Con l’augurio di un buon proseguimento dell’anno scolastico e “genitoriale”, porgo cordiali saluti. 
 

Dott.ssa Consuelo Aringhieri 

VOLANTINO SPORTELLO D'ASCOLTO

AUTORIZZAZIONE SPORTELLO D'ASCOLTO 
 
 
 
 
 
 
 
 

In primo piano

URP

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Sibilla Aleramo"
Via Lemie 48, 10148 Torino ( TO )I
Tel: 01101167600
PEO: TOIC8B100C@istruzione.it
PEC: TOIC8B100C@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. TOIC8B100C
Cod. Fisc. 97833080019
Fatt. Elett. UFZ4OG